A Bologna una nuova sede della Fondazione Marino Golinelli (progetto di M. Cucinella). La Fondazione privata è nata nel 1988 per volontà di Marino Golinelli per favorire lo sviluppo sostenibile attraverso l’insegnamento e la ricerca. L’attuale sede della Fondazione è l’opificio Galinelli, ex fonderia di tre ettari, nella zona industriale della città. Il recupero dell’opificio, selezionato per la 15 Biennale di Architettura di Venezia, ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015.
La parte centrale del nuovo edificio progettato da Mario Cucinella, che sorgerà davanti alla attuale sede (opificio), sarà un parallelepipedo di 700 metri di metri otto d’altezza, con pianta libera, per adattarsi ai diversi usi, scelti secondo le necessità della Fondazione, modificabili nel tempo e nello spazio.
Recentemente sono stati presentati alla Triennale di Milano cinque progetti milanesi di Mario Cucinella Architects unitamente al nuovo libro, Mario Cucinella Architects Creative Empathy, edito da Skira Editore (Empatia Creativa – i cinque progetti milanesi di Mario Cucinella Architects: Sede UnipolSai e la sede Coima in costruzione nell’area di Porta Nuova; Città della Salute e della Ricerca -Sesto San Giovanni, vincitore della gara di project finance; Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze per l’Ospedale San Raffaele; Museo per l’Arte – palazzo privato in corso Venezia).
Link
Foto: archiportale.com, mcarchitects.it